Con gioia e gratitudine tengo a battesimo, nel giorno dell’anniversario di nascita del nostro amato Dott. Bach, la Newsletter dell’Associazione Italiana Bach Foundation Registered Practitioners.
Un battesimo forse un po’ tardivo, dopo tutti questi anni di attività, ma “ogni cosa a suo tempo!”
Quando si costituisce un’associazione professionale, gli obiettivi sono tanti, ma per noi del Direttivo la cosa più importante era il creare una comunità di spirito, un gruppo nel quale sentirsi “a casa”, fra persone che condividono conoscenze e modo di vivere, fra persone che perseguono i tre obiettivi che accolgono il visitatore sulla porta di Mount Vernon:
SEMPLICITA’ – UMILTA’ – COMPASSIONE
Con umiltà abbiamo iniziato a proporre, oltre ai corsi tradizionali del Bach Centre per diventare Practitioner (anche per animali), percorsi professionalizzanti sulla gestione della relazione d’aiuto, perché, anche se il metodo è semplice, l’essere umano che a noi si rivolge ci porta un mondo complesso, al quale dobbiamo saperci avvicinare con delicatezza. Ma il vero salto di qualità l’associazione l’ha fatto con tre iniziative mensili che hanno incontrato grande favore fra i soci e gli appassionati.
L’Help Desk floreale BFRP è uno scambio di esperienze, un confronto sui casi che ci hanno dato da riflettere, perché magari agganciano un nostro vissuto, togliendoci lucidità, un luogo virtuale di incontro in cui tutti si sentono liberi di esprimersi e di stupirsi ancora dell’efficacia dei Fiori, con semplicità.
L’Help Desk L 1-2, aperto anche a chi non è socio, che attraverso l’alternarsi di tre coppie di tutor esperte, sostiene, indirizza e risolve i dubbi di chi si è appena affacciato alla floriterapia e sta studiando per il livello successivo.
Il Reading Bach, la lettura dei testi del Dr. Bach, ha elevato molto il livello della discussione, mettendo forse in secondo piano i rimedi, per evidenziare la levatura morale e filosofica del Dr. Bach. Molte volte ci siamo ritrovate a parlare del senso della vita e della morte, della salute e della malattia, del Bene e del Male, dell’essere umano con le sue due facce e le sue infinite sfaccettature, di valori e senso civico, del tempo di Bach e del nostro presente, traendo spunto dal suo amore per l’umano.
E da questi incontri così arricchenti che ci hanno reso comunità, nascono la proposta e l’impegno di Cristina Irrera e Barbara Rossi, per la redazione di questa Newsletter.
Le ringrazio di cuore e auguro loro di poter sempre redigere la Newsletter con quella gioia che Bach reputa il presupposto della salute.
Vera Paola Termali e il Consiglio Direttivo
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |