INTELLIGENZA EMOTIVA
per una comunicazione efficace e la gestione delle relazioni
Nel difficile momento storico che stiamo tutti attraversando, più di sempre, sapere quali emozioni proviamo, gestirle senza esserne sopraffatti, provare a comprendere le emozioni altrui e modulare i nostri comportamenti col fine di stabilire relazioni in cui ci sentiamo accolti e possiamo accogliere, restando autentici, è una chiave per mantenere l’equilibrio e addirittura uscire dalla difficoltà rafforzati e migliori.
L’intelligenza emotiva, è un aspetto dell’intelligenza, legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. E ’stata individuata e trattata a partire dagli Anni 90.
“Oggigiorno è proprio la neuroscienza che sostiene la necessità di considerare molto seriamente le nostre emozioni. Le nuove scoperte scientifiche sono incoraggianti. Ci assicurano che se cercheremo di: aumentare l’autoconsapevolezza, controllare più efficacemente i nostri sentimenti negativi, conservare il nostro ottimismo, essere perseveranti nonostante le frustrazioni, aumentare la nostra capacità di essere empatici e di curarci degli altri, cooperare e stabilire legami sociali, in altre parole, se presteremo attenzione in modo più sistematico all’INTELLIGENZA EMOTIVA, potremo sperare in un futuro più sereno.”
Daniel Goleman
Sintesi dei contenuti del corso:
Autoconsapevolezza: le nostre intenzioni e le nostre azioni
Gestire le proprie emozioni
Come motivare se stessi
Consapevolezza sociale
Sviluppare competenza nei rapporti interpersonali
Come aiutare gli altri ad aiutare se stessi all’interno di un’organizzazione emotivamente intelligente.
Il corso è stato appositamente concepito in una modalità diluita per permettere ai partecipanti di riflettere sui contenuti, assorbirli, e soprattutto sperimentarsi, mettendoli in pratica tra un incontro ed il successivo.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Il corso è patrocinato
dall’Associazione Italiana Bach Foundation Registered Practitioners
Calendario date
(5 incontri dalle ore 18:00 alle 20:00)
24 marzo 2022
7 – 21 aprile 2022
5 – 19 maggio 2022
Costi:
versione base – Euro 130 oltre alla quota associativa (5 incontri di due ore su Zoom più 5 schede PDF sui temi di ciascun incontro)
versione completa – Euro 180 oltre alla quota associativa (5 incontri di due ore su Zoom + 5 video corsi di 25/30 minuti ciascuno consultabili per 12 mesi + materiali didattici nei quali approfondire temi specifici: consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, auto-motivazione, consapevolezza sociale, gestione delle relazioni. )
Modalità: iscrizione entro e non oltre i dieci giorni antecedenti l’inizio del corso
Sede: Online su piattaforma Zoom
Partecipanti: minimo 6/8, massimo 25
Docente:
Francesco Marino, Coach e Docente a contratto di Intelligenza Emotiva per la Gestione delle Risorse Umane, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Dopo una lunga esperienza nel campo teatrale come attore, insegnante e regista, si appassiona all’organizzazione in Azienda, in particolare alle dinamiche di relazione, comunicazione e conflitto e all’esercizio della leadership. Formatore, consulente e coach in varie aziende, tra cui AIFA, Air France, Atlantia, Autostrade per l’Italia, Banca Farmafactoring, Coca-Cola, DHL, Filca Cisl, Fondazione San Carlo di Napoli, McArthurGlen, Mediaset, Mondo Convenienza, Philips Morris, RAI, Satur, Stanhome, Trenitalia, Unicredit, Unindustria Calabria, Fondazione Enpam. È stato consulente senior per Great Place to Work per il Centro Sud. È fondatore e amministratore di CREO srl e direttore scientifico del Festival della Formazione e dell’Apprendimento Continuo Maestri Fuori Classe.
Contatti: cr_irrera@hotmail.com